
Adriana speaker di Smart Future Academy
L’esperienza con Smart Future Academy Da sempre la formazione è stato il mio pallino, forse la mia vocazione. Ho deciso di accettare questo meraviglioso ed unico
saponetta fatta in casa
Durante la quarantena ci siamo divertiti con le migliori ricette di cucina, ma chi segue i nostri canali ha anche imparato la ricetta ideale per il sapone fatto in casa!
I saponi fatti in casa sono un ottimo rimedio per iniziare ad utilizzare prodotti naturali per la nostra pelle.
Forme e profumi li possiamo scegliere noi, ma se c’è una cosa che non deve mancare per fare la nostra saponetta naturale, è l’olio extravergine di oliva.
Ne basta pochissimo per produrre una quantità di saponette necessarie a tutta la famiglia, quindi è un metodo ecologico, naturale ma anche economico!
Attenzione però alla Soda Caustica: è un ingrediente fondamentale per la nostra ricetta, ma può anche essere pericolosa.
La soda caustica va maneggiata con estrema cura. È assolutamente indispensabile portare sempre guanti di gomma, occhialini, indossare una mascherina e possibilmente un grembiule o un camice per ripararci il più possibile anche in un ambiente casalingo.
La cosa migliore sarebbe dunque prepararlo in un ambiente arieggiato (magari sotto la cappa accesa in cucina) o vicino a una finestra aperta.
Tuttavia la soda caustica (idrossido di sodio) è l’ingrediente fondamentale del sapone benché nel processo di saponificazione reagisca con i grassi, neutralizzandosi e sparendo.
Dunque senza soda caustica niente sapone!
saponetta fatta in casa
Iniziamo misurando tutti i componenti in contenitori separati. Li uniremo man mano che proseguiamo con la ricetta.
Inseriamo LA SODA NELL’ACQUA, mai il contrario!
Questa soluzione è altamente esotermica: raggiungerà infatti temperature estremamente elevate. In questa fase l’utilizzo dei guanti, della mascherina e di occhialini è fondamentale.
Mescolare la soluzione finchè il colore sarà il più trasparente possibile.
Lasciamo poi da parte la soluzione acqua/soda per farla raffreddare, e occupiamoci di riscaldare il nostro olio
Quando riscaldiamo l’olio, controlliamo la temperatura che raggiunge: arrivato ai 40/45°C possiamo fermare il riscaldamento e iniziare il contatto con la nostra soluzione di acqua e soda.
Mettere la soda nell’olio e mischiare con il minipimer fino a raggiungimento del cosiddetto nastro. È il momento in cui l’olio si è amalgamato a sufficienza con la soda che inizia a trasformarlo il un tensioattivo. La soluzione in nastro quindi deve apparire densa, ma non eccessivamente solida.
A questo punto posso aggiungere tutto ciò che voglio per profumare la mia saponetta:
Posso finalmente versare il mio composto negli stampi e lasciar riposare per 48h coprendoli con uno strofinaccio.
Dopo due giorni posso togliere le mie saponette dagli stampi e lasciarle riposare per altri 40 giorni circa. È fondamentale che il sapone riposi a lungo. Si parla proprio di stagionatura ed è necessaria al sapone per trasformarsi in un eccellente tensioattivo e assumere tutte le proprietà dei prodotti che abbiamo aggiunto.
saponetta fatta in casa
saponetta fatta in casa
Acqua/soda e olio devono avere circa la stessa temperatura affinchè la ricetta sia perfetta, ma è possibile anche realizzare il sapone a freddo. Basterà non riscaldare l’olio ma lasciar semplicemente raffreddare per un pò l’acqua con la soda. Da questo punto la preparazione per ottenere il nostro sapone all’olio di oliva sarà la stessa del sapone a caldo.
saponetta fatta in casa
Le proprietà dei saponi all’olio di oliva sono tantissime:
La presenza di tensioattivi chimici nei saponi industriali causa profonda secchezza della pelle.
I saponi naturali realizzati con sostanze grasse naturali, al contrario, purificano e idratano la pelle a fondo. Altra cosa di cui tenere conto è il loro pH:
Il pH dei saponi naturali è altamente alcalino, motivo per cui non vanno utilizzati sul viso, vicino agli occhi, a meno che non sia esplicitamente scritto in etichetta. Questo però li rende anche altamente igienici: con un pH così basico, difficilmente cresceranno batteri sulla sua superficie.
Lasciarlo nella doccia scoperto, quindi, non sarà certo un problema a livello igienico.
saponetta fatta in casa
saponetta fatta in casa
Le cose che si possono realizzare con l’olio di oliva sono tantissime, e sui nostri canali social ne parliamo sempre tantissimo!
Infondere piccole pillole di conoscenza sul mondo dell’olio è la nostra mission, quindi continuate a seguirci anche sui social per scoprire #imilleusidellolio!
L’esperienza con Smart Future Academy Da sempre la formazione è stato il mio pallino, forse la mia vocazione. Ho deciso di accettare questo meraviglioso ed unico
Come fa l’astrologia a influenzare la nostra alimentazione corretta? Possiamo studiare gli astri e scoprire la nostra dieta dello zodiaco?
Dal gusto a tavola alla salute del cuore: la borragine è un vero toccasana per la nostra alimentazione eppure non la conosciamo quasi per niente. Scopriamola insieme!
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Presumiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi selezionare le tue preferenze. Leggi di più
Name | Domain | Purpose | Expiry | Type |
---|---|---|---|---|
WP Fastest Cache | it.wordpress.org | È indispensabile per garantire la sicurezza durante il download degli elementi scaricabili presenti nel sito. | Persistent | HTTP |
Download Manager | it.wordpress.org | È indispensabile per garantire la sicurezza durante il download degli elementi scaricabili presenti nel sito. | Persistent | HTTP |
Name | Domain | Purpose | Expiry | Type |
---|---|---|---|---|
Active Campaign | activecampaign.it | AC è il tool di gestione dell'e-mail marketing. Il collegamento diretto al sito ci permette di collezionare le e-mail e utilizzarle per inviare newsletter. | Persistent | Pixel |
FB Pixel | facebook.com | È una riga di codice che si collega direttamente con l'account professionale di facebook advertising (business manager), e ci permette di unire le due piattaforme di comunicazione. | Persistent | Pixel |
Name | Domain | Purpose | Expiry | Type |
---|---|---|---|---|
Google Analytics | analytics.google.com | Ci aiuta a tracciare le visite sul nostro sito per studiare le tipologie di utente che vi arrivano. | Persistent | Pixel |
Hotjar | hotjar.com | Ci aiuta a tracciare il percorso dell'utente sul nostro sito e per studiare le tipologie di utente che vi arrivano. | Persistent | HTTP |