
Alimentazione corretta e oroscopo
Come fa l’astrologia a influenzare la nostra alimentazione corretta? Possiamo studiare gli astri e scoprire la nostra dieta dello zodiaco?
Arriva quel momento dell’anno in cui lunghe nuotate in piscina fanno parte della nostra quotidianità, e l‘odore di cloro e piscina sono quello che aspettavamo da tempo, ma conosciamo gli effetti del cloro sulla pelle? È fondamentale per evitare la proliferazione dei batteri in piscina, ma il cloro fa male?
Il cloro di per sè, non fa male alla pelle.
Il suo livello nelle piscine è regolamentato dal Ministero della Salute perciò è difficile che si manifestino reazioni cutanee, a meno che non si soffra di allergia al cloro della piscina.
Il cloro diventa pericoloso:
La nostra cute ha un lieve strato di grasso a livello dell’epidermide, che ci protegge dagli agenti esterni. Questo film lipidico cutaneo permette di mantenere il pH dell’epidermide nelle sue condizioni ottimali.
Il cloro può alterare la struttura del film cutaneo, rendendo la pelle secca, fino ad arrivare alla formazione di verruche e funghi.
Quando parliamo del “fungo da piscina“, parliamo di un’infezione dovuta a funghi patogeni che vengono a contatto con la nostra pelle, che, quando restiamo in piscina a lungo, perde il suo strato di grasso protettivo.
Si tratta di micosi che appaiono come chiazze bianche sulla cute, ma anche brune o rossastre, che a volte possono portare anche a bollicine e screpolature.
Anche le unghie possono risentire dell’azione del cloro: possono infatti manifestarsi le cosiddette onicomicosi.
Del binomio cloro piscina, quello che fa riflettere è che, in molte piscine pubbliche, la quantità di cloro nella piscina è subordinata alla quantità di persone presenti in vasca.
Nell’atto di intesa fra Stato e Regioni del 16/01/2003 è stato definito che il pH del cloro nelle piscine pubbliche, sia compreso tra 7,2 e 7,6. Mentre il cloro libero sia compreso tra 0,7 e 1,5 ppm (parti per milione).
Troppo cloro in piscina? Pare di no. cloro piscina
Eppure con l’esposizione prolungata, gli effetti del cloro sono molteplici:
- Secchezza della pelle
- Azione destrutturante del fusto del capello
- Rottura della cheratina delle unghie
- Variazione della flora batterica
Al contatto con il cloro, le pelli più sensibili possono presentare secchezza cutanea, irritazioni fino ad arrivare a manifestazioni di allergia al cloro.
Può essere utile ricordare che è meglio evitare il trucco in acqua di cloro, oltre che il profumo: è sempre meglio non far interagire sostanze chimiche diverse se non sappiamo come reagisce la nostra pelle.
Alcune cose importanti per evitare spiacevoli manifestazioni cutanee, sono:
Il cloro della piscina è il nemico numero uno delle donne bionde o dai riflessi ramati!
Avendo un’azione decolorante e destrutturante nei confronti del fusto del capello, le colorazioni chiare possono virare a colori che si discostano molto da quello di origine.
Se il cloro fa male ai capelli lo dobbiamo al fatto che tende ad eliminare gli oli naturali che rivestono, e proteggono i nostri capelli, rendendoli secchi, spenti e sfibrati.
Alcuni ottimi rimedi per evitare che questo accada sono:
Eczema, pelle eccessivamente screpolata, rossori e prurito sono alcuni dei sintomi più comuni dell’allergia al cloro.
Nei casi più gravi arriva a causare eccessivo arrossamento degli occhi e conseguenti congiuntiviti, finanche a disturbi respiratori.
Più che del binomio piscina cloro adesso dovremmo parlare del binomio allergia cloro, perchè in effetti sono in molti a soffrire di questa patologia (spesso con sintomatologia scarsa) senza nemmeno rendersene conto.
In questi casi è sempre meglio rimandare ad una visita dermatologica, tuttavia ci sono dei piccoli accorgimenti per evitare il manifestarsi eccessivo dell’allergia al cloro:
Il cloro della piscina fa male, si, possiamo dirlo, ma sempre se si sfora da quelle normative e semplici procedure che ci tutelano dall’avere effetti negativi.
Dopo aver visto gli effetti del cloro sulla pelle, sui capelli e in allergia, possiamo dire che sebbene a questo non ci sia un rimedio, in quanto le piscine devono necessariamente continuare ad essere sempre disinfettate, noi possiamo fare la differenza.
Il nostro corpo è un tempio, trattiamolo come tale, dedicandogli il tempo e la cura che merita.
Con o senza cloro e acqua di piscina!
Come fa l’astrologia a influenzare la nostra alimentazione corretta? Possiamo studiare gli astri e scoprire la nostra dieta dello zodiaco?
Dal gusto a tavola alla salute del cuore: la borragine è un vero toccasana per la nostra alimentazione eppure non la conosciamo quasi per niente. Scopriamola insieme!
Vuoi realizzare da solo il tuo sapone naturale in casa? La ricetta della saponetta fatta in casa all’olio di oliva è facilissima e noi abbiamo analizzato anche le sue proprietà. Leggi come realizzare il tuo sapone naturale all’olio di oliva!
Uno struccante fai da te realizzato con materie prime casalinghe, può essere una soluzione interessante per far fronte all’arrivo dell’estate. Vediamo perchè.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.