
Alimentazione corretta e oroscopo
Come fa l’astrologia a influenzare la nostra alimentazione corretta? Possiamo studiare gli astri e scoprire la nostra dieta dello zodiaco?
La borragine è una pianta erbacea annuale dalla caratteristica superficie pelosa sulle foglie, facilmente riconoscibili nella nostra vegetazione mediterranea.
Un potente antinfiammatorio e antiossidante, la borragine è ancora molto poco utilizzata in cucina pur avendo un sapore intenso e molto caratteristico.
Sebbene in alcuni terreni sia diventata un’infestante, viene anche coltivata per la vendita ed è una pianta orticola che può raggiungere anche i 60 cm di altezza.
Ha foglie ovali con una ruvida peluria, verdi-scure.
I fiori si riconoscono facilmente per il colore viola, tendente al blu, con cinque petali disposti a stella.
I semi sono dotati di appendici contenenti sostanze nutritive appetibili alle formiche, che ne facilitano la disseminazione (mirmecoria)
Trovarla e coglierla in natura è facile, ma è altrettanto facile coltivarla nell’orto. Come tutte le erbe spontanee, soprattutto della zona murgiana (Puglia collinare), la versione selvatica avrà certamente un gusto più intenso.
Le parti commestibili sono le foglie e i fiori che si possono consumare cotti in vari modi: bolliti, stufati in padella o cotti al vapore. I fiori edibili, una volta puliti, possono essere utilizzati come decorazione per insalate, primi e secondi piatti, ma anche dolci, oltre che fritti.
Si tratta di una pianta estremamente caratteristica della zona mediterranea e dalle numerose qualità terapeutiche. È ricca di sali minerali ed in cucina è eccellente per minestroni, insalate e frittate, oltre che per decorare i piatti.
La borragine (o boragine pianta) è ideale per i piatti dalla forte intensità e sono note anche le proprietà disintossicanti per l’organismo. Vediamole nel dettaglio.
La pianta di borragine è molto nota dall’antichità per le sue proprietà curative. Ma la borragine a cosa fa bene?
Fin dall’antichità la pianta ha fama di svegliare gli spiriti vitali
Plinio: Un decotto di borragine allontana la tristezza e dà gioia di vivere
ed è conosciuta per la sua capacità di infondere serenità, buonumore e coraggio se aggiunta nel vino. Pare infatti che derivi dalla parola celtica borrach, che significa proprio coraggio.
L’erba borragine è utilizzata in fitoterapia per abbassare febbre e calmare la tosse secca, oltre che per le sue proprietà protettive del sistema cardiovascolare.
È un noto diuretico ed emolliente, grazie alla presenza di mucillagini.
L’olio ottenuto dai semi soprattutto per spremitura a freddo, ha spiccate proprietà antinfiammatorie e grazie al suo alto contenuto di acido linolenico, è impiegato nel trattamento degli eczemi, dermatiti e psoriasi.
La borragine in cucina è molto facile da utilizzare: il suo tempo di cottura è piuttosto breve.
Per preparare la borragine lessa:
Le foglie lesse sono ideali per la preparazione dei ravioli alla borragine o i ravioli di zucca.
Si accompagna particolarmente bene con la frutta secca, quindi utilizzare nei ravioli una salsa alle noci, o con pinoli e aglio tritato, oltre che olio extravergine di oliva può essere un’idea gustosa!
Dopo averla lessata si può saltare in padella per farcire per esempio i paccheri ripieni, soprattutto se abbinata a salsa di pomodoro e acciughe. Il suo sapore forte, infatti, permette di poter osare con i piatti intensi.
Può essere cotta in padella o ripassata con l’aglio, aggiungendo magari pepe o peperoncino.
aggiungere un bicchiere d’acqua in pentola, coprire con un coperchio e cuocere per 10 minuti dalla formazione del vapore
lavare le foglie e riporle nel contenitore adatto al microonde, coprendo con un coperchio
aggiungere una tazzina d’acqua
impostare la potenza a 600 W per 5 minuti.
Fiori e foglie, poi, possono essere utilizzati anche fritti come aperitivo o sfizioso antipasto: il procedimento è lo stesso della salvia fritta.
Amalgamare gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Lavate le foglie della borragine, asciugatele con carta assorbente e tuffatele nella pastella avendo cura di non immergere il gambo della foglia.
Friggete le foglie in olio ben caldo fino a che non risultano dorate.
Scolate l’eccesso di olio su carta assorbente e portate in tavola le foglie di borragine fritte.
Un altro utilizzo interessante di questa pianta è quello di colorante naturale: i fiori possono essere congelati per creare cubetti di ghiaccio azzurro, perfetti per le bibite estive che ci apprestiamo a preparare!
I fiori di borragine sono gustosi anche fritti.
Il procedimento è lo stesso delle foglie: basta tuffare i rametti con le infiorescenze nella pastella e friggere per 3-4 minuti. Se preferite una pastella dolce per i vostri fiori fritti, aggiungete al composto 2 cucchiai di zucchero.
I fiori di borragine canditi, poi, sono molto gustosi, belli da vedere e semplici da preparare. Possono essere facilmente utilizzati anche per decorare le nostre cheesecake.
Come fa l’astrologia a influenzare la nostra alimentazione corretta? Possiamo studiare gli astri e scoprire la nostra dieta dello zodiaco?
Dal gusto a tavola alla salute del cuore: la borragine è un vero toccasana per la nostra alimentazione eppure non la conosciamo quasi per niente. Scopriamola insieme!
Vuoi realizzare da solo il tuo sapone naturale in casa? La ricetta della saponetta fatta in casa all’olio di oliva è facilissima e noi abbiamo analizzato anche le sue proprietà. Leggi come realizzare il tuo sapone naturale all’olio di oliva!
Uno struccante fai da te realizzato con materie prime casalinghe, può essere una soluzione interessante per far fronte all’arrivo dell’estate. Vediamo perchè.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.