
Alimentazione corretta e oroscopo
Come fa l’astrologia a influenzare la nostra alimentazione corretta? Possiamo studiare gli astri e scoprire la nostra dieta dello zodiaco?
Grazie alla Dr.ssa Casale per aver accettato questa intervista con noi. Lei non è solo un’esperta di nutrizione, ma si occupa anche, come noi, di divulgazione scientifica per il corretto utilizzo degli alimenti.
L’olio extravergine di oliva: un importante nutraceutico. Ci vuole aiutare ad inquadrare al meglio gli aspetti salutistici di questo oro giallo della nostra dieta mediterranea?
Beh sfondi una porta aperta perchè io sono particolarmente innamorata dell’olio extravergine! L’olio è veramente un toccasana dal punto di vista salutistico, non solo per il contenuto in polifenoli o per le vitamine che contiene. Mantiene una condizione di benessere alimentare non da poco!Si trova non a caso alla base di quella famosa piramide alimentare che tutti dovremmo seguire per una corretta alimentazione.
L’olio ha tante proprietà ma la cosa fondamentale è che lui stesso rende disponibili tantissime vitamine e sali minerali.
Per esempio unire l’olio ad una bistecca, una fettina di carne o su un pesce al forno o arrostito, normalmente spaventa perchè nel piatto abbiamo già il grasso animale. In realtà l’olio aggiunto a crudo (perchè cuocere la bistecca con l’olio crea un conflitto di grassi quindi è meglio evitarlo) dà anche un sapore in più rendendola
Stessa cosa dicasi per il formaggio.
L’olio extravergine permette di rendere disponibile il calcio, quindi ben vengano i formaggi freschi conditi con l’olio.
Questo ci evita di arricchire la dieta con un’integrazione in capsule, se il calcio assunto con l’alimentazione basta.
Ecco perchè bisogna sfruttare il più possibile tutto quello che la natura ci offre!
Sui formaggi, poi, penso al Pecorino associato magari ad un’erba aromatica come l’origano o il timo, perchè anche gli aperitivi non devono essere per forza cose poco nutritive.
L’aperitivo deve essere la scelta di semplici cose che diventano golosità. Per cui un pecorino con un goccio di olio oppure delle chips di cavolo nero con un filo d’olio extravergine!
Spesso mi dicono
Io non metto l’olio nell’insalata perchè sono a dieta e ho eliminato i grassi.
Quanto è giusta questa pratica ormai diffusa, soprattutto tra chi non viene seguito da un nutrizionista?
Naturalmente non è affatto corretta, ma per un semplice motivo: tutto ciò che la natura ci offre, ci serve! Da quando ho iniziato a fare questo mestiere, è sempre stato chiaro a tutti noi specialisti che quello che assolutamente non funziona è eliminare totalmente degli alimenti. In particolare è sbagliatissimo nelle diete far seguire degli standard fissi, perchè la mente umana si annoia molto facilmente!
Sembrerà banale, ma è un punto cruciale per lo studio della nutrizione: le diete che funzionano meglio sono quelle che prevedono un continuo cambiamento, che non vuol assolutamente dire variare ogni giorno l’apporto nutrizionale.
I grassi sono fondamentali perchè bilanciano il contenuto dei carboidrati che a loro volta bilanciano le proteine che a loro volta bilanciano le vitamine. Tutto è concatenato. Per cui tutto nella dieta va inserito, e, a seconda dell’obiettivo da raggiungere ed in base alla storia clinica del paziente, si predilige un apporto nutritivo piuttosto che un altro.
I grassi in una dieta che viene normalmente somministrata a scopo dimagrante, in che forma possiamo assumerli senza inficiare l’obiettivo di benessere alimentare? A chi è proprio deciso ad eliminare o ridurre l’olio lei cosa consiglia?
Sicuramente consiglierei di non eliminare l’olio extravergine dalla dieta, nella maniera più assoluta! Ma se proprio magari non piace, quello che potrei dire è di pensare al consumo di frutta secca che tendenzialmente piace a tutti.
Qualcuno ci scrive che al mattino non riesce a fare una colazione completa, ma riesce a bere solo il caffè. Cosa ci dice lei a riguardo?
Io dò sempre molta importanza alla colazione nella mia routine di vita normale, perché sono abituata ad uscire presto di casa ed arrivare al pranzo tardi. A volte, poi, difficilmente riesco a fare un pranzo completo.
Quello che in questi giorni di quarantena è cambiato molto per me è proprio la colazione: la faccio, ma è molto più moderata rispetto a prima.
Questo perchè sono inevitabilmente meno attiva pur essendo molto più muscolosa grazie alla quotidiana attività fisica che sto facendo!
Però io ero abituata per esempio a fare anche 15000 passi ogni giorno, cosa che naturalmente in questi due mesi si è totalmente fermata. Chiaramente il mio organismo ha necessità diverse adesso.
Per cui ho cambiato la mia colazione non per una questione dimagrante, ma perchè ho proprio notato che siamo molto attaccati alla routine del pranzo, spuntino, cena…. Anche come semplice questione di unione visto il momento delicato che stiamo passando. Cambiarla però non vuol dire eliminarla. Mangiare qualcosa sempre sicuramente è importante.
In questa quarantena come consiglia di fare colazione?
Sicuramente, come abbiamo già detto, la cosa più importante è la varietà, quindi non mantenersi su una colazione standard.
Una mattina magari possiamo preferire uno yogurt con semi di vario tipo per esempio, in questa fase metterei dei semi di chia, o dei semi di lino. Normalmente io ci metterei mandorle, noci, ma adesso è troppo rispetto all’attività che stiamo facendo stando in casa e per chi poi andrà a fare un pranzo regolare dopo. Anche perchè i pasti diventano anche i momenti di socialità quindi ci sono sicuramente!
Anche un uovo, magari non sodo che non è il massimo per la digestione al mattino, però per esempio già alla coq è meglio.
L’uovo è veramente un piccolo scrigno di sostanze nutritive: dalle proteine ai carboidrati ai grassi. Magari ogni giorno diventa stancante, ma posso alternare. Quindi un giorno yogurt, un giorno uovo, un giorno fetta biscottata, magari non due fette come sarei abituato, ma una sola, ma non perchè sono a dieta ma perchè la vita ha preso questo ritmo.
Un consiglio che posso darvi è di assumere un cucchiaio di olio extravergine al mattino, e possiamo farlo così:
È un sapore fresco, che va benissimo a livello energetico!
Per chi non è abituato ad una colazione abbondante, cosa consiglia per iniziare gradualmente a farla per mantenere il nostro tanto desiderato benessere alimentare?
Io comincerei con un pò di frutta secca.
L’ideale sarebbe fare un misto di frutta secca, quindi sia noci che mandorle, secondo me con quello ci si inizia anche ad abituare alla masticazione mattutina.
Mi viene in mente anche del pane secco con un pò di curcuma e naturalmente il pepe per attivarla. Si può anche aggiungere insieme un rigolino di miele. Osare nelle preparazioni è importante soprattutto nell’utilizzo delle spezie.
Non tanto sui sapori, ma sulle preparazioni. Più noi ci teniamo sulle cose semplici aggiunte, più ci ritroviamo con il sapore che ci piace.
L’anice stellato, che è molto conosciuto come decorazione natalizia, si sposa invece benissimo nel caffè!
Per cui la mattina se non volessi la frutta secca e voglio in effetti bere solo il caffè, mettendo un pizzico di anice nel caffè si ha tutto un altro valore nutrizionale. Addirittura si può mettere una parte della stellina nella polvere del caffè. È anche uno stimolatore del metabolismo quindi perfetto per cominciare la giornata!per
Dottoressa lei si occupa anche molto di spezie nella sua (IN)formazione al pubblico. Ha qualche suggerimento per poter abbinare cibi tipici della dieta mediterranea e quindi anche il nostro amato e nutraceutico olio, a spezie che tipicamente nel nostro immaginario sono più legate a tradizioni asiatiche?
L’utilizzo delle spezie va un pò allargato, perchè noi siamo a volte anche un pò chiusi negli standard che conosciamo, per cui se sentiamo origano immaginiamo la pizza.
Il timo io l’ho sempre utilizzato perché in montagna c’è il timo selvatico che il mio papà raccoglieva perchè era l’unica erba da poter utilizzare con le trote che pescava! Quindi ha un legame per esempio con una mia storia personale.
Bisogna iniziare a provare le cose, quindi chi magari non ama il sapore forte dell’origano, con il timo troverà il suo mondo perché ha le stesse proprietà nutritive, ma un sapore meno invadente.
Io dico sempre scienza, coscienza, e conoscenza. La scienza ci da uno spunto. La conoscenza ci stimola ad unire tutte le notizie che la scienza ci da, ma la coscienza è fondamentale! La coscienza si ottiene aprendo la mente, cercando di apprendere con la condivisione.
Non è necessario essere scienziati, ma è necessario sapere un pò di tutto e quindi da questo tutto cercare di trarne il maggior beneficio.
Emozioniamoci in base alle cose che sentiamo, ma cerchiamo sempre di apprenderle, imparando anche ad ascoltarci.
Anche le amicizie, su più fronti, con persone di età diverse con vite diverse ci aiutano a crescere. Perchè ci si scambiano spunti per la propria vita personale, quindi non solo voler imparare la cosa in sè che viene proposta, ma come adattare quella determinata cosa alla propria vita. Trovo che questo mondo social aiuta tantissimo in questo senso, nella condivisione, motivo per cui ho scelto di abbracciare Instagram a livello professionale!
Come fa l’astrologia a influenzare la nostra alimentazione corretta? Possiamo studiare gli astri e scoprire la nostra dieta dello zodiaco?
Dal gusto a tavola alla salute del cuore: la borragine è un vero toccasana per la nostra alimentazione eppure non la conosciamo quasi per niente. Scopriamola insieme!
Vuoi realizzare da solo il tuo sapone naturale in casa? La ricetta della saponetta fatta in casa all’olio di oliva è facilissima e noi abbiamo analizzato anche le sue proprietà. Leggi come realizzare il tuo sapone naturale all’olio di oliva!
Uno struccante fai da te realizzato con materie prime casalinghe, può essere una soluzione interessante per far fronte all’arrivo dell’estate. Vediamo perchè.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.